
ISTRUZIONI PER VIVERE UNA VITA
Istruzioni per vivere una vita
Presta attenzione.
Stupisciti.
Parlane.
(Mary Oliver)
Guardare alla natura con occhi diversi, più attenti, curiosi e appassionati ha significato, per me, comprendere l’importanza, anzi potrei dire la necessità, della parola poetica.
Le emozioni intense esperite quando riesco a sentire la natura e a sentirmi natura diventano materia viva nella parole di poeti e poete con cui sento una sintonia profonda.
La bellezza della poesia che trova nella natura la sua ispirazione è un tesoro a cui non posso rinunciare. Mi sembra infatti che frequentando con assiduità la poesia il mio sguardo si faccia più attento, e così la capacità di cogliere i dettagli, di percepire i colori, i suoni, anche ciò che è invisibile agli occhi.
Una diversa intensità.
Ho dunque iniziato, come avviene per la letteratura e gli autori a cui ci appassioniamo, con un poeta che poi mi ha portato verso altri poeti e poete e così via, seguitando a costruire una specie di tela di ragno che diventa sempre più grande, in cui il ragno (che sarei io..e pensare che il ragno non è animale che mi ispira tutta questa simpatia, chissà da dove è uscita questa metafora!) si muove nel suo territorio con agilità ed esplora il mondo attorno a sé.
Ho scelto questa poesia di Mary Oliver, poeta americana che ha trovato nella fusione con la natura la sua personale esperienza di sopravvivenza, per aprire questa sezione del blog dedicata alla poesia.
“Istruzioni per vivere una vita”, nella sua essenzialità e brevità, descrive con estrema potenza la modalità attraverso cui oggi mi relaziono con la natura e dunque mi piace considerarla come una sorta di “motto”, una visione ispiratrice.
Prestando attenzione, lasciandomi cogliere dallo stupore per la meraviglia di ciò che mi circonda, sentendo nascere dentro di me la voglia di parlarne, proseguo nell’esplorazione della natura e dei paesaggi che attraverso.
E allora..ElenaBuon viaggio e buone esplorazioni !