Esperienze di Ecotuning (immersioni in natura)

Le esperienze che propongo sono occasioni per entrare in contatto con la natura allenando i nostri 5 sensi (secondo alcuni studiosi abbiamo in dotazione oltre 40 “sensi”!) e per sperimentare una maggiore intensità nella connessione con Madre Terra.

Si procede ricercando un contatto con la natura che ci circonda, a passo lento, in piccoli gruppi, alternando momenti di silenzio e brevi meditazioni a momenti di condivisione a coppie oppure, come facevano i popoli antichi, mettendoci in cerchio e donando al gruppo la nostra parola su quanto esperito.

Gli spazi che scelgo per le esperienze sono boschi, parchi e giardini in momenti diversi dell’anno così da cogliere nelle trasformazioni stagionali della natura suggestioni e significati legati al cambiamento e al rinnovamento.

Innanzitutto devi usare le orecchie per togliere agli occhi una minima parte del loro fardello.
Da quando nasciamo usiamo i nostri occhi per giudicare il mondo.
Parliamo agli altri e a noi stessi soprattutto di ciò che vediamo.
Un guerriero ne è consapevole e ascolta il mondo; ascolta i suoni del mondo.
(Carlos Castaneda)

L’attenzione che portiamo all’esterno, allo stesso tempo ampliando lo spettro delle nostre percezioni visive, uditive, sensoriali e dedicando attenzione ai dettagli, alle sfumature, attiva una nuova attenzione interiore e ci conduce gentilmente verso un ascolto attento e amorevole delle nostre “voci”.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Le 4 stagioni 2023 nei Boschi del PARCO della SPINA VERDE

“Chiedi al Bosco!” è un ciclo di esperienze di immersione in Natura scandite dalle 4 stagioni dell’anno, un incontro per ogni stagione, sempre nella cornice del Parco della Spina Verde (Como).

Con la facilitazione di Elena e Stefania, formatesi alla scuola italiana di Ecopsicologia, il piccolo gruppo di partecipanti partirà per una esplorazione a piedi, a ritmo lento e con molte pause, che si propone di allenare la nostra capacità di “attenzione” e “ascolto” grazie ad alleati fenomenali: gli Alberi, le Piante e anche i piccoli animali del bosco che ci capiterà di incontrare.

Non sarà un trekking piuttosto un “viaggio” attraverso i paesaggi che attraverseremo e il nostro paesaggio interiore: ci apriremo al contatto con l’ecosistema Bosco per coglierne le trasformazioni nelle 4 stagioni dell’anno, osservare i piccoli dettagli e i cambiamenti del Bosco da una stagione all’altra ci condurrà gentilmente ad un ascolto più attento e privo di giudizio di noi stessi e dell’altro da noi.

Ritroveremo così che cambiamento, rinnovamento e rinascita, che in natura sono alfabeto essenziale, sono presenti anche nella nostra natura di esseri umani.

In ogni stagione dedicheremo una attenzione particolare ad alcune parti degli alberi che ci guideranno ad una esplorazione della sensorialità e anche delle nostre unicità. Chiederemo al Bosco, che è un paesaggio ricco di significati anche metaforici, di guidarci in un percorso di ri-scoperta della ricchezza e della interconnessione della natura di cui noi siamo parte nella “rete della vita”.

Esploreremo la sensorialità attraverso pratiche di Green Mindfulness, e per ogni stagione ci dedicheremo in particolare ad uno dei 4 sensi principali, mentre per uno dei 5 sensi (il gusto) proporremo ad ogni incontro una pratica dedicata.

Le esperienze si propongono infine di invitare a momenti di interazione tra i partecipanti con piccoli scambi verbali, anch’essi facilitati, all’insegna dell’ascolto dell’altro, della sospensione del giudizio, dell’empatia e della sinergia co-creatrice.

Queste le 4 date 2023 a calendario: 28 gennaio – 15 aprile – 24 giugno – 21 ottobre

per info e costi sulla giornata “Chiedi al Bosco” contattami via mail a cadellielena@gmail.com

Sabato 22 ottobre dalle 10,30 alle 17,00

Incontro autunnale organizzato nella splendida cornice della Natura che circorda il lago di Como. Saremo ospiti del Molino Maufet, luogo del Cuore del Fai, per una giornata di esperienze di riconnessione sensoriale con la natura che si prepara al riposo invernale e di espressione creativa ispirata agli Haiku Selvatici.

Concluderemo la giornata con la visita guidata del Molino Maufet: un antico molino ai tempi moderni con una storia affascinante. Per info sul Molino vai sul sito, per info e costi sulla giornata “Il respiro del Bosco” contattami via mail a cadellielena@gmail.com

https://www.molinomaufet.com/

Oasi del Carengione – Peschiera Borromeo

(Alcune testimonianze di persone che hanno partecipato ad eventi in natura dell’Albero Maestro)

Grazie ancora per la bella esperienza di oggi. Ti invio il mio pensiero riassuntivo con la consapevolezza che tra tutti abbiamo espresso sfaccettature diverse dello stesso sentire, di comunione tra noi e la natura.

— Cecilia S.

Ho imparato nuove prassi per il rapporto con la natura, che è importantissimo

Mi avete fatto capire una cosa importantissima.

Quando eravamo all’età della pietra, anche quando eravamo soli, in mezzo al nulla, senza cibo e senza acqua, la sensazione della terra sotto i piedi e sotto il corpo e la connessione con la natura ci davano la forza di andare avanti.

Facciamolo anche oggi!

— Silverio D.

"La via più chiara per penetrare nell'universo passa per l'intrico di una foresta" (John Muir)

via Matteotti, 5
San Donato Milanese, Milano 20097
Italy